AVVISO PUBBLICO DELL’ISTITUTO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RISORSA
AVVISO PUBBLICO
PER IL RECLUTAMENTO DI N.1 RISORSA con mansioni di IMPIEGATO/A IN AMBITO LEGALE
L’Istituto per l’Innovazione della Repubblica di San Marino S.p.A., società a totale partecipazione pubblica avente natura giuridica privata, promuove, realizza, gestisce e sviluppa l’ecosistema dell’innovazione tecnologica e della ricerca della Repubblica di San Marino facilitando la cooperazione prioritaria tra i sistemi d’impresa, degli innovatori, della pubblica amministrazione, della ricerca e dei servizi sammarinesi in sinergia e collaborazione con quelli di altri paesi.
L’Istituto rappresenta l'organo di riferimento per il Consiglio Grande Generale e il Congresso di Stato, nonché altre istituzioni ed enti pubblici, ed anche per i privati, le associazioni e le imprese interessati, in materia di innovazione, con lo scopo di supportare la strategia nazionale a breve e a lungo termine in collaborazione e coordinamento con gli uffici pubblici preposti anche attraverso la proposta di normative atte a favorire la crescita dell'ecosistema innovativo della Repubblica di San Marino.
In particolare, per il raggiungimento delle sopra elencate finalità, la società svolge attività finalizzate a:
● attrarre e stimolare la creazione e lo sviluppo di imprese ad alto contenuto tecnologico attraverso strumenti, servizi e processi dedicati;
● favorire lo sviluppo dei rapporti tra imprese hi-tech, gli organismi di ricerca, la pubblica amministrazione e gli altri attori dell’ecosistema;
● supportare la crescita di competitività nei settori tradizionali delle imprese locali, attraverso nuove tecnologie, prodotti e servizi innovativi e processi organizzativi;
● svolgere un ruolo di impulso per l’adozione di normative specifiche dedicate allo sviluppo di nuove tecnologie finalizzate allo sviluppo di servizi di supporto alla crescita dell’ecosistema di innovazione oltre alla semplificazione procedurale;
● sviluppare e realizzare strategie d’innovazione per la Pubblica Amministrazione; raccogliere, favorire e valutare progetti e idee orientate allo sviluppo dell’Agenda Digitale Sammarinese (ADS); proporre al Congresso di Stato l’approvazione del piano di sviluppo digitale e redigere annualmente una relazione sullo stato generale dello sviluppo digitale e sull’attuazione dell’ADS.
Art. 1
(Requisiti necessari per l’ammissione)
Il candidato deve essere in possesso di laurea o titolo equipollente in materie giuridiche, economiche o comunque attinenti al ruolo ricercato.
Art. 2
(Requisiti preferenziali per l’ammissione)
Costituisce requisito preferenziale la residenza, cittadinanza sammarinese e/o permesso di soggiorno ordinario in Repubblica del candidato.
Capacità e competenze
Hard Skills:
▪ Conoscenza delle Istituzioni della Repubblica di San Marino (composizione, competenze e funzionamento);
▪ Conoscenza della normativa sammarinese in ambito innovazione (Decreto Delegato 13 giugno 2019 n.101);
▪ Conoscenza della normativa sammarinese in ambito tecnologie basate sui registri distribuiti - DLT (Decreto
Delegato 29 agosto 2024 n.138);
▪ Conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta;
▪ Capacità e conoscenze in ambito giuridico-legale;
▪ Capacità redazionali di documenti;
▪ Capacità di gestione di progetti complessi;
▪ Capacità di analisi e presentazione di progetti;
▪ Capacità di utilizzo del pacchetto Office e navigazione internet.
Soft Skills:
▪ Interesse e conoscenza in ambito di nuove tecnologie e dell’innovazione in genere (ad esempio tecnologia blockchain, AI, ecc.);
▪ Flessibilità;
▪ Attitudine a lavorare in team;
▪ Capacità nel relazionarsi con Istituzioni e Pubblica Amministrazione ;
▪ Capacità di problem solving;
▪ Orientamento agli obiettivi.
Art. 3
(Ruolo e mansioni specifiche)
Il ruolo oggetto del presente avviso prevede principalmente le seguenti attività:
● Interpretare e applicare la normativa di riferimento;
● Seguire progetti su temi di competenza dell’Istituto attraverso la partecipazione a riunioni e gruppi di lavoro;
● Attività di back office, ad esempio elaborazione e redazione di documenti;
● Supporto alla stesura di atti normativi;
● Svolgere analisi di documenti e ricerca giuridica;
● Monitorare e relazionare rispetto alle attività relative allo sviluppo di progetti;
● Seguire gli aspetti legali e amministrativi della governance aziendale, inclusa la formalizzazione delle delibere di
Consiglio di Amministrazione, Assemblee e tenuta dei Libri Sociali.
Art. 4 (Presentazione delle domande)
Le domande di partecipazione al bando, redatte secondo l’Allegato A, andranno trasmesse per e-mail all’indirizzo info@sanmarinoinnovation.com, entro e non oltre il 28/02/2025, a pena di esclusione. Della data e dell'orario di sottomissione della domanda fanno fede le evidenze dell’Istituto. La documentazione sarà trattata in maniera strettamente riservata e non sarà restituita.
Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
● Curriculum Vitae;
● Certificato di Laurea con votazione;
● Eventuali certificazioni e attestati relativi a esperienze lavorative e professionali, attestati di partecipazione a corsi formativi;
● Eventuali certificati relativi a titoli accademici e di studio aggiuntivi;
● Eventuali attestati relativi alla conoscenza della lingua inglese;
● Eventuali attestati relativi alla conoscenza di altre lingue straniere;
● Breve presentazione scritta del candidato in formato pdf.
Art. 5 (Selezione)
La selezione avverrà tramite una valutazione nelle tre settimane successive alla chiusura del bando, con le seguenti modalità:
sulla base delle competenze professionali e della documentazione presentata verranno selezionate tra le candidature pervenute un massimo n. 6 figure;
le figure prescelte affronteranno due colloqui come segue:
I colloqui sono finalizzati a verificare le informazioni fornite dal candidato in termini di formazione, esperienza, competenze professionali ed attitudini personali.
Al termine della selezione, la società valuterà se tra i candidati risulti un soggetto idoneo alla posizione, al quale verrà formulata l’offerta di lavoro così come descritta al seguente Art. 7.
In caso contrario la società si riserva di pubblicare un nuovo avviso pubblico.
Art. 6 (Luogo di Lavoro)
L’attività dovrà essere svolta presso la sede dell’Istituto per l’Innovazione della Repubblica di San Marino S.p.A.
Art. 7 (Inquadramento)
Il candidato ritenuto idonei sarà assunto a tempo determinato per un periodo di 12 mesi, con un inquadramento al 4° livello della categoria impiegatizia a tempo pieno, pari a 39 ore settimanali. Si specifica che l’inquadramento e la relativa retribuzione potranno tenere conto delle competenze nonché dell’esperienza lavorativa pregressa.
L’assunzione a tempo indeterminato è subordinata al compimento con esito positivo del suddetto periodo di 12 mesi e sarà deliberata dal Consiglio di Amministrazione dell’Istituto con definizione di termini e condizioni contrattuali.