Filtering by: Innovation
Webinar  - NIS2 e ISO 27001 Sinergie Efficaci per la Cybersecurity Europea
Apr
10
10:30 AM10:30

Webinar - NIS2 e ISO 27001 Sinergie Efficaci per la Cybersecurity Europea

Sei pronto a scoprire come proteggere al meglio i dati della tua azienda e garantire la continuità operativa?
Non perderti il webinar in diretta su LinkedIn il prossimo 10 aprile 2025, organizzato da Safecore.io e SANMARINO INNOVATION, interamente dedicato a Compliance, ISO27001 e DirettivaNIS2.
In uno scenario di minacce informatiche e normative in costante evoluzione, approfondirai strategie e strumenti per mantenere elevati standard di sicurezza e conformità.
La discussione sarà arricchita dagli esperti di Audit & Business Consulting Srl, che condivideranno best practice e suggerimenti concreti per un’implementazione efficace delle normative.
Registrati ora per approfondire il tema insieme agli esperti e ottenere risposte concrete a tutte le tue domande!
Webinar Gratuito - ore 10.30 -11.45 circa
Programma e iscrizione:

View Event →
Share

Workshop: Artificial Intelligence - Scenari applicativi e GenAI
Feb
24
2:30 PM14:30

Workshop: Artificial Intelligence - Scenari applicativi e GenAI

L'evento gratuito si propone di esplorare il ruolo cruciale dell'Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) nel contesto aziendale, illustrando come questa tecnologia stia trasformando la creazione di contenuti, l'analisi dei dati e l'automazione dei processi. L'incontro inizierà con una panoramica sul concetto di GenAI, spiegando il suo funzionamento e i principali modelli utilizzati, come GPT e DALL-E. Saranno analizzate anche le limitazioni e le sfide di questa tecnologia, inclusi aspetti come i bias e la gestione della privacy.

Nel corso dell'evento, saranno presentati esempi pratici che dimostrano come la GenAI possa essere applicata in ambito aziendale per migliorare l'efficienza in diverse aree. Tra queste, la generazione automatica di testi, immagini e video, la traduzione multilingue e l'analisi dei dati, ad esempio nella sentiment analysis o nello sviluppo di chatbot. Sarà inoltre mostrato come l'IA possa automatizzare attività ripetitive e personalizzare i servizi offerti ai clienti, attraverso casi di studio concreti.

L'evento si concluderà con un focus sul futuro della GenAI, fornendo indicazioni pratiche su come le aziende possano iniziare a implementare questa tecnologia. Infine, sarà prevista una sessione interattiva di domande e risposte, per approfondire i temi più rilevanti.

PROGRAMMA

Relatore Valerio Grassi, CEO-Amministratore delegato Atlas

Introduzione

  • Il concetto di Intelligenza Artificiale (IA)
    Introduzione al tema dell’IA: cosa significa, quali sono i suoi ambiti e perché è rilevante oggi.

  • I Big Data
    Spiegazione di come l’IA sfrutta i Big Data per analisi e decisioni più precise.

  • Il valore dei dati e gli approcci data-driven
    Importanza dei dati come “nuovo petrolio” e approcci per sfruttarli al meglio in azienda.

  • Prefigurare, interpretare, automatizzare: gli scenari applicativi per l’impresa che utilizza IA
    Presentazione dei principali vantaggi applicativi dell’IA in azienda: predizione, interpretazione dei dati e automazione.

  • La IA per il settore manifatturiero
    Esempi specifici di applicazioni nel settore manifatturiero: dalla manutenzione predittiva alla gestione delle risorse.

  • Il concetto di Industria 4.0 e 5.0
    Evoluzione del paradigma industriale: dall’automazione alla personalizzazione e sostenibilità.

Relatore Giulio Ancilli, CEO and Co-founder Prometeo

Introduzione

  • Che cos'è la Generative AI?
    Definizione e panoramica della Generative AI: cosa la rende unica rispetto alle altre tecnologie di IA.

  • Come funziona la Generative AI?
    Principi di base: modelli di deep learning e reti neurali alla base della generazione di contenuti.

  • I principali modelli di Generative AI
    Breve introduzione a modelli come GPT, DALL-E e altri utilizzati per creare testi, immagini e video.

  • Limitazioni e sfide della Generative AI
    Analisi delle criticità: bias, costi, etica e gestione della privacy.

  • Perché la Generative AI è importante per le aziende?
    Benefici concreti: maggiore efficienza, innovazione e competitività.

  • Esempi pratici di applicazione

    • Creazione di contenuti

      • Generazione automatica di testi (articoli, report, email personalizzate).

      • Creazione di immagini e video per comunicazione aziendale.

      • Traduzione automatica multilingue.

    • Analisi dei dati

      • Estrazione di informazioni da grandi quantità di testi.

      • Analisi del sentiment per monitorare opinioni e feedback.

      • Chatbot e assistenti virtuali per il supporto clienti.

    • Automazione dei processi

      • Ottimizzazione di attività ripetitive attraverso l'automazione.

      • Personalizzazione avanzata dei servizi offerti.

      • Case study: esempi reali di successo.

Conclusioni

  • Il futuro della Generative AI
    Tendenze e prospettive su come questa tecnologia trasformerà il mondo del lavoro e l'industria.

  • Come iniziare a utilizzare la Generative AI in azienda
    Approccio pratico per le aziende: strumenti di base, strategie di implementazione e formazione.

  • Sessione Q&A
    Momento dedicato a rispondere a domande e dubbi del pubblico.

View Event →
Share
Workshop - Connetti il tuo Business: scopri come puoi lasciare il segno in un'era iper-connes
Jan
24
3:00 PM15:00

Workshop - Connetti il tuo Business: scopri come puoi lasciare il segno in un'era iper-connes

ATTENZIONE: CAMBIO DI SEDE DELL’EVENTO.

SI TERRA’ PRESSO SAN MARINO INNOVATION

STRADA DI PADERNA 2, CENTRO FIORINA DOMAGNANO

Hai mai sentito di avere competenze straordinarie, ma di non riuscire a trasformarle in risultati concreti?  Oppure che la tecnologia, per quanto avanzata, non è sufficiente per garantire il successo della tua azienda?  O che, in un ambiente sempre più tech-driven, il vero valore sta nel creare relazioni umane forti e autentiche?

Sappiamo che in un'era guidata dalla tecnologia, queste sono difficoltà comuni tra i nostri professionisti e imprenditori. Ed è per questo che abbiamo organizzato un evento pensato per te:

Business Workshop Gratuito

Quando: Venerdì 24 gennaio, 15:00 - 17:00

Dove: Presso San Marino Innovation, Centro Fiorina, Strada di Paderna 2

Perché impegnarsi da soli non basta: il vero potere della nostra organizzazione risiede nella capacità di costruire relazioni autentiche con clienti, collaboratori e partner. Ed è in quest'ottica che ti invitiamo a partecipare.

Saranno 2 ore guidate da Stefano Denna, Business Coach con oltre 30 anni di esperienza, insieme esploreremo come:

  • Creare connessioni strategiche con clienti e collaboratori.

  • Utilizzare tecniche di PNL per acquisire nuovi clienti e contatti.

  • Come distinguerti nell'era HIGH-TECH 

  • Impostare un piano d’azione concreto per il tuo successo.

Non vogliamo offrirti solo un workshop, ma strumenti pratici e un metodo unico per agevolare partnership vincenti e ottenere più risultati tangibili per tutto il sistema.

View Event →
Share
100 in giallo:  Mostra Fotografica Celebra il Tour de France a San Marino
Jun
14
to Jul 21

100 in giallo: Mostra Fotografica Celebra il Tour de France a San Marino

San Marino - Dal 15 giugno al 21 luglio, il Palazzo Graziani ospiterà "100 in giallo", una straordinaria mostra fotografica dedicata al Tour de France, in occasione del passaggio della Grande Boucle nella Repubblica di San Marino. L'evento promette di essere un viaggio visivo imperdibile nella storia della corsa ciclistica più celebre del mondo.

L'esposizione presenta 100 fotografie storiche, accuratamente selezionate dall'immenso archivio di BettiniPhoto, co-fondatore dell'agenzia. Queste immagini iconiche raccontano le gesta dei campioni che hanno indossato la prestigiosa maglia gialla negli ultimi 60 anni, offrendo uno spaccato unico e affascinante del Tour de France.

Tra le fotografie in mostra, i visitatori potranno ammirare le epiche imprese di leggendari ciclisti degli anni '70 come Jacques Anquetil, Felice Gimondi ed Eddy Merckx. Non mancheranno scatti memorabili degli anni '90 con protagonisti Miguel Indurain, Bernard Hinault e Greg LeMond, fino a giungere alla straordinaria vittoria di Marco Pantani nel luglio del 1998, un'impresa che rimane scolpita nella memoria collettiva degli appassionati.

La mostra non si ferma al passato. Saranno infatti esposte anche immagini dei campioni del nuovo millennio che hanno scritto nuove pagine nella storia della maglia gialla.

Curata dalla Sprint Cycling Agency, impresa ad alto contenuto tecnologico di San Marino Innovation, l'unica agenzia al mondo specializzata esclusivamente in ciclismo, patrocinata della Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura, "100 in giallo" non è solo una celebrazione del Tour de France, ma anche un contributo significativo alla narrazione storica di questo sport. Grazie alle fotografie entusiasmanti, la mostra offre al pubblico l'opportunità di rivivere emozioni uniche e di immergersi nelle storie che hanno reso il Tour de France una leggenda.

L'ingresso alla mostra è aperto  dalle 1'0.00 alle 18.00 per gli tutti gli appassionati e curiosi, un'occasione imperdibile per scoprire, attraverso immagini senza tempo, la grandezza e la magia del ciclismo mondiale.

View Event →
Share
 EUSAIR POPRI Youth
May
16
to May 17

EUSAIR POPRI Youth

  • San Marino Open Innovation Institute (map)
  • Google Calendar ICS

EUSAIR POPRI Youth, il prestigioso concorso internazionale che promuove l'innovazione imprenditoriale tra le menti giovani dell'area macroregionale adriatico-ionica, è pronto ad illuminare nuovamente il panorama imprenditoriale il 15 e 16 maggio 2024. Ospitato nell'atmosfera vivace del Forum EUSAIR a Šibenik, in Croazia, questo evento promette di essere una convergenza dinamica di creatività, innovazione e collaborazione. POPRI EUSAIR Youth riunisce giovani talenti provenienti da 10 paesi EUSAIR per il quarto anno consecutivo. L'evento prenderà il via il 15 maggio con un incontro imprenditoriale e un evento di networking moderato da Ana Vlahov e Maria Mesarić. Il dott. Aleš Ekar, CEO del cantiere navale Iskra, e Nella Slavica, Direttrice dell'Istituto Pubblico del Parco Nazionale di Krka, condivideranno le loro preziose intuizioni ed esperienze, offrendo uno sguardo sul dinamico mondo dell'imprenditoria. Maria Mesarić, giovane ambasciatrice di POPRI, arricchirà la discussione con il suo percorso imprenditoriale, evidenziando il potere trasformativo delle iniziative guidate dai giovani. Il momento clou dell'evento, la Youth Business Model Competition, avrà luogo il 16 maggio, fornendo ai giovani partecipanti una piattaforma per presentare le loro idee innovative volte a affrontare sfide sociali e promuovere lo sviluppo sostenibile. Una giuria di spicco, composta da esperti di startup come Vanja Perić, Tina Koler, Ana Anžej, Michael Freer, Diana Mudrinić e Anna Quaia, valuterà i modelli di business e i pitch e fornirà un feedback costruttivo, alimentando lo spirito imprenditoriale tra i partecipanti. La Cerimonia di Premiazione, dove saranno riconosciute e celebrate le migliori idee imprenditoriali di studenti delle scuole superiori e universitari, segnerà il culmine di EUSAIR POPRI Youth. Come parte del pacchetto premio, le prime tre squadre sia della categoria scuola superiore che università avranno l'opportunità di partecipare a FOOD-athon, un hackathon esclusivo incentrato sull'approvvigionamento alimentare sostenibile. Programmato per il 16-18 ottobre 2024 a Lubiana, in Slovenia, FOOD-athon mira a sfruttare l'innovazione per un futuro più verde, supportato da Primorski tehnološki park, Danfoss Slovenia, SPIRIT Slovenia e il Punto di Contatto della Facilità EUSAIR. Unisciti a noi mentre celebriamo l'imprenditorialità, l'innovazione e la sostenibilità a EUSAIR POPRI Youth e prepariamo la strada per un futuro più luminoso nella regione adriatico-ionica.

View Event →
Share
Premiazione per progetto "Un Nuovo Logo per San Marino Innovation"
Apr
29
6:00 PM18:00

Premiazione per progetto "Un Nuovo Logo per San Marino Innovation"

Lunedì 29 aprile dalle ore 18.00, presso l’Aula Magna dell’Antico Monastero Santa Chiara, si svolgerà la premiazione pubblica dei progetti vincitori del concorso “Un nuovo logo per San Marino Innovation”.

L’obiettivo del bando di concorso è stato proporre una nuova immagine per San Marino Innovation.
L’istituto rappresenta l’organo di riferimento delle iniziative legate all’innovazione tecnologica nel territorio sammarinese.
Innovazione, sicurezza, progettualità, certezza, trasparenza e fiducia sono alcune delle parole chiave su cui i progettisti si sono misurati per trasmettere e rimarcare il ruolo di trait-d ’union di tutto l’ecosistema innovativo.

Durante la cerimonia saranno comunicati i tre migliori progetti selezionati dalla giuria paritetica composta da rappresentanti dell’Università di San Marino e da rappresentanti di San Marino Innovation.

L’evento è aperto al pubblico.

View Event →
Share
Finale San Marino Business Plan Competition: 5 Business Plan in gara
Apr
19
11:00 AM11:00

Finale San Marino Business Plan Competition: 5 Business Plan in gara

Il primo concorso dedicato allo sviluppo delle idee imprenditoriali degli studenti universitari nel territorio sammarinese è giunto alla fase finale.

Il 19 aprile alle ore 11 presso WTC dell’Università di San Marino, i team dei 5 progetti arrivati in finale presenteranno i loro Business Plan davanti alla Giuria, composta da rappresentanti di enti, istituzioni e realtà private: il Dipartimento Affari Esteri, l’Ateneo sammarinese, San Marino Innovation ed Evolution Forum, partner e sponsor dell’iniziativa.

Il progetto che si aggiudicherà il primo premio avrà la possibilità di partecipare al EUSAIR POPRI Youth in Croazia il 15 e 16 maggio.

L'obiettivo principale del concorso è promuovere lo sviluppo dell'imprenditorialità locale e la cultura dell'innovazione, creando un meccanismo che favorisca la creazione di nuove imprese nella Repubblica di San Marino. Si mira a generare un circuito virtuoso che coinvolga giovani, istituzioni e imprese.

L’evento è aperto al pubblico.

View Event →
Share
Workshop di San Marino Innovation: "Come sfruttare al meglio l'email marketing nella tua azienda
Dec
1
3:30 PM15:30

Workshop di San Marino Innovation: "Come sfruttare al meglio l'email marketing nella tua azienda

San Marino Innovation in collaborazione con l’impresa ad alto contenuto tecnologico The Strategy presentano il Workshop: Come sfruttare al meglio l'email marketing nella tua azienda.

L'email marketing è una forma di marketing digitale che consiste nell'invio di messaggi commerciali attraverso email a una lista di destinatari interessati. Viene utilizzato dalle aziende per promuovere prodotti o servizi, informare i clienti su novità o offerte speciali, acquisire nuovi clienti e migliorare la fidelizzazione dei clienti esistenti.

L'email marketing può essere utilizzato sia per aziende B2B (business-to-business) che B2C (business-to-consumer). Una campagna di email marketing efficace può essere personalizzata per raggiungere i diversi segmenti di pubblico, fornendo loro informazioni e offerte pertinenti. Ciò può aiutare a migliorare l'efficacia della campagna e aumentare il ROI.

NDICE:

•Che cos'è l'email marketing

•Benefici dell'email marketing

•Elementi chiave

•Tipi di email

•Creazione di una campagna di email marketing

•Segmentazione della lista di email

•Le metriche più importanti

•Strumenti per l'email marketing

•Le principali piattaforme

•Errori comuni

•Best practice 




RELATORE:

Filippo Bacciocchi

Appassionato di digital e marketing da quando avevo 18 anni, si occupa di far crescere il fatturato delle aziende con cui collabora attraverso servizi di marketing digitale.

Grazie al know-how di conoscenze maturato nel corso degli anni, è fondatore e coordinatore di un insieme di realtà capaci di guidare e seguire passo a passo PMI, E-commerce, Startup e Aziende di Servizi nel percorso di digitalizzazione, permettendogli di raggiungere attraverso una strategia ad-hoc un ritorno dell'investimento nel più breve tempo possibile.


View Event →
Share
Workshop - M&A: LA STRATEGIA PER LA CRESCITA DIMENSIONALE DELL’IMPRESA
Nov
10
3:00 PM15:00

Workshop - M&A: LA STRATEGIA PER LA CRESCITA DIMENSIONALE DELL’IMPRESA

Il workshop è gratuito e la partecipazione è riservata esclusivamente ai collaboratori , imprenditori e dipendenti delle imprese ad alto contenuto tecnologico di San Marino Innovation.

Le operazioni M&A rappresentano la migliore strategia per perseguire la crescita dimensionale, la creazione di valore e la continuità aziendale di Startup e PMI.

Le ultime statistiche confermano che le imprese con maggiori tassi di crescita negli ultimi venti anni hanno tutte utilizzato, come leva strategica, operazioni di finanza straordinaria, declinate, in funzione delle diverse strategie imprenditoriali, come operazioni di apertura del capitale ad investitori (industriali o istituzionali) e operazioni di acquisizione.

Infatti, le Operazioni Straordinarie risultano determinanti per la competitività delle imprese locali, soprattutto nell’attuale contesto globalizzato e internazionale.

Il workshop si pone pertanto l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle opportunità di sviluppo offerte dalle Operazioni Straordinarie, divulgando le best practice di settore, per farne apprezzare la strategicità e contribuire alla prosperità delle imprese e al benessere sociale.

Il modulo formativo avrà un taglio estremamente pratico, facendo costante riferimento a operazioni gestite e concluse dai professionisti di Bacciardi Partners. Verrà inoltre dato ampio spazio per le risposte ai quesiti che perverranno dal pubblico.

I relatori sono professionisti con lunga e consolidata esperienza nella consulenza nell’ambito dell’internazionalizzazione e delle Operazioni Straordinarie.

 

PROGRAMMA

  • Il perché delle operazioni M&A

  • I passaggi fondamentali del processo M&A

  • L’efficacia dell’approccio multidisciplinare nella gestione del processo M&A

  • Case History

 

RELATORI

  • Dott. Renato Capanna, Partner di Bacciardi Partners, presiede il Dipartimento di Corporate Finance.                   

  • Avv. Pier Federico Orciari, Partner di Bacciardi Partners, presiede il Dipartimento di Diritto Societario Transnazionale. 

View Event →
Share
Strategia e finanza straordinaria per lo sviluppo economico delle imprese del territorio: istituzioni ed esperti a confronto a San Marino
Sep
28
4:30 PM16:30

Strategia e finanza straordinaria per lo sviluppo economico delle imprese del territorio: istituzioni ed esperti a confronto a San Marino

Per iscrizioni inviare mail: nadia.baschieri@ambrosetti.eu

Come la strategia e la finanza straordinaria possono aiutare lo sviluppo economico del territorio?

Per rispondere a questa domanda NT Capital SG, prima società sammarinese di gestione del risparmio indipendente, in collaborazione con The European House-Ambrosetti, importante ente che si occupa di consulenza strategica e ricerche di alto livello in Italia e nel mondo, organizza un momento di confronto aperto a tutti portando al tavolo, insieme alle proprie professionalità, le istituzioni.

L’evento ha come titolo “Prepararsi alle sfide: strategie e finanza straordinaria per lo sviluppo economico delle imprese del territorio” e si terrà giovedì 28 settembre 2023 dalle 16.30 a Borgo Maggiore nella Sala “Joe Cassar”.

Ad aprire l’evento saranno le istituzioni, con i saluti di Marco Gatti, segretario di Stato per le Finanze della Repubblica di San Marino, e Moreno Maresi, assessore al Patrimonio del Comune di Rimini.

A seguire interverrà Pier Paolo Fabbri, presidente NT Capital Sg, per parlare di “La Società di Gestione come sostegno all’evoluzione strategica del tessuto imprenditoriale”.

Per The European House-Ambrosetti parteciperà invece Nevia Andrisani, che spiegherà come “Rinnovare la visione Strategica per restare Competitive: la sfida delle imprese per affrontare l’incertezza”.

Significativo anche l’intervento di Carlo Pelanda, presidente Quadrivio Group Italy, uno dei principali operatori nel settore degli investimenti alternativi con oltre 20 anni di esperienza nel Private Equity che parlerà di “Crescita economica e finanza straordinaria. Analisi dei macrotrend”.

Per finire prenderà la parola Emanuel Colombini, presidente Agenzia per lo Sviluppo Economico – Camera di Commercio di San Marino, per i saluti finali.

A moderare l’evento sarà il giornalista e scrittore Sergio Barducci.

Seguirà l’aperitivo.

L’evento è realizzato in collaborazione con San Marino Innovation – Istituto per l’innovazione della Repubblica di San Marino e ha il patrocinio delle segreteria di Stato per le Finanze della Repubblica di San Marino, dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino e dell’Agenzia per lo Sviluppo Economico – Camera di Commercio di San Marino.

PREPARARSI ALLE SFIDE: STRATEGIE E FINANZA STRAORDINARIA
PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO

Giovedì, 28 settembre 2023, ritrovo ore 16 – (16.30 – 18.30)
c/o ex Sala International ora Sala “JOE CASSAR”
Via Ventotto Luglio 50 – 47893 Valdragone, Borgo Maggiore – San Marino

16.30 – Saluti
Marco Gatti      – segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio della Repubblica di San Marino
Moreno Maresi – assessore allo Sport, al Patrimonio e alle Partecipazioni del Comune di Rimini

16.45 – 18.15 – Interventi dei Relatori:
Pier Paolo Fabbri  – presidente NT Capital Sg
“La Società di Gestione come sostegno all’evoluzione strategica del tessuto imprenditoriale”

Nevia Andrisani    –  consultant The European House-Ambrosetti
“Rinnovare la visione Strategica per restare Competitive: la sfida delle imprese per affrontare l’incertezza”

Carlo Pelanda   – presidente Quadrivio Group Italy

“Crescita economica e finanza straordinaria. Analisi dei macrotrend”

18.15 – Saluti finali:
Emanuel Colombini – presidente Agenzia per lo Sviluppo Economico – Camera di Commercio di San Marino

Moderatore:
Sergio Barducci – giornalista e scrittore

18.30 – Dibattito - A seguire Aperitivo

Programma

SOURCE: LIBERTAS

View Event →
Share
Software Italiani presenta ISWEEK, la Settimana dei Software Italiani
May
24
to May 26

Software Italiani presenta ISWEEK, la Settimana dei Software Italiani

NASCE IL #1 EVENTO INTERAMENTE DEDICATO AI SOFTWARE ITALIANI IN LIVESTREAMING SU AIPLAY DAL 24 AL 26 MAGGIO 2023

Nasce ISWEEK, il primo evento, mai realizzato nel nostro Paese, interamente dedicato ai Software Italiani e alle tecnologie made in Italy è in programma dal 24 al 26 Maggio 2023, in live streaming sulla piattaforma AIPLAY. Saranno tre giorni all’insegna dell’Italianità con tavole rotonde, conferenze e workshop tematici. Ospiti e relatori di rilievo si alterneranno sul palco virtuale della ISWEEK per mettere in luce la tecnologia made in Italy.

L’idea nasce dall’iniziativa di Software Italiani, progetto ideato da Max Brigida esperto in creazione di Software e sviluppo internazionale che, in collaborazione con Assosoftware e altri operatori del settore, darà vita all’evento il cui obiettivo è creare un movimento, un ecosistema del Made in Italy Tecnologico.

L’iniziativa ricca di Speaker Ispirazionali, come il Presidente di Assosoftware PierFrancesco Angeleri che aprirà l’evento il giorno 24 Maggio insieme al fondatore Max Brigida. Saranno, inoltre, presenti i principali protagonisti del sistema tecnologico made in Italy come Daniele Ratti, CEO di Fatture in Cloud che conta in Italia con più di 500.000 clienti, Francesca Condorelli, vincitrice Premio Innovazione Italia 2022, Nicola Marino, TedX Speaker, Forbes 100 under 30 e co-founder di Intech, azienda che usa Intelligenza Artificiale per il settore medico. Il Panel si riempie con personaggi di spicco, come Mariarita Costanza Co- Founder di Macnil GTAlarm e grande referente nel mondo Tech, Chiara Russo Ceo di Codemotion, Cristina Angelillo, Presidente di Innovup nonché CEO di Marshmallow Games. Avremo anche il piacere di raccontare con Antonio Perfido, autore del libro Conversational Designer edito da Franco Angeli, l’importanza dell’Intelligenza Artificiale Conversazionale, Massimo Chieruzzi, ex CEO e co-founder di AdEspresso venduta a Hootsuite e la vulcanica Giulia D’amato Co-Founder di Startup Geeks.

Ci sarà soprattutto spazio per i workshop, della durata di 45 minuti, nei quali i CEO e Founders di Software Italiani mostreranno le loro creature, la facilità d’uso, i problemi che risolvono e la presentazione di casi pratici e di successo. Altro momento importante è quello delle tavole Rotonde: dibattiti di interesse tecnologico, nei quali si affronteranno tematiche molto care a tutti noi: dal corretto utilizzo di un CRM ai casi di applicazione di Intelligenza Artificiale per le attività aziendali, passando per l’importanza della Cyber-security e del fenomeno delle piattaforme all-in-one per il Marketing e la comunicazione. Tutto rigorosamente frutto dell’ingegno e delle competenze tricolore.

L’ISWEEK è solo parte del progetto che vuole esaltare il valore del made Italy tecnologico, infatti Max Brigida è impegnato nello sviluppo di attività collaterali, tra cui l’Osservatorio dei Software Italiani, contenitore nel quale aziende e imprenditori potranno ricercare i software Italiani più adatti alle proprie attività grazie a schede tecniche, con le informazioni utili ad una scelta ragionata del software su da adottare. Il vulcanico Max Brigida è anche autore del #1🎧 Podcast per i software e la tecnologia italiana (La Tecnologia Made in Italy) disponibile ogni sabato su tutte le piattaforme Podcast e su Youtube, e tutti i giovedì su Radio Casa Italia. Queste attività si rendono necessarie se si pensa che solo il 12% dei software usati dalle aziende italiane sono software creati in Italia, e che il 79% delle aziende italiane non conosce neanche un nome di un software Italiano. In Italia oggi ci sono piú di 1.300 software, che possono facilmente svolgere tutte le attività presenti nelle aziende e rimpiazzare i software stranieri, questo darebbe una mano al PIL e soprattutto valorerebbe i nostri talenti.

L’italia è noto, è conosciuta all’estero sotto il cappello del Made in Italy ed eccelle in molti ambiti e settori: dal Design, alla Moda, alle auto di lusso e al food, mai però l’attenzione è stata posta sulle soluzioni tecnologiche dal cuore pulsante italiano capaci di giocarsela alla pari con i software stranieri. Allora, la grande sfida è portare alla luce un movimento, un ecosistema nuovo e ricco di talento e ISWEEK nasce per tutti questi motivi.

L’appuntamento per tutti è per i giorni 24, 25 e 26 di Maggio su AIPLAY www.aiplay.it.

View Event →
Share
Webinar  - La Sfida della Sicurezza Informatica, come affrontare le minacce cibernetiche
Mar
24
2:30 PM14:30

Webinar - La Sfida della Sicurezza Informatica, come affrontare le minacce cibernetiche

Il corso di formazione è gratuito ed avrà lo scopo di fornire ai partecipanti le basi di conoscenza e le competenze necessarie per comprendere la materia. I temi affrontati permetteranno di trasmettere le competenze per la comprensione e la gestione delle minacce informatiche in continua evoluzione, sia in termini di complessità che di numerosità, e di pianificare sistemi di prevenzione dei relativi attacchi.


Relatori:

Prof. dell’Università LUM, cattedra in Omnichannel Marketing nella facoltà di Economia e Management nel dipartimento di Management Finanza e Tecnologia, direttore Master Cybersicurezza LUM School of Management, membro del Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare sulla Cybersicurezza, advisor Cybervigilanza ITALPOL, Autore del libro "La relazione e lo schermo. Figure antropologiche del digitale" edito da Rubbettino, inserito nei 100 volti del marketing e della comunicazione per l'Italia del 2022 della classifica Forbes, imprenditore in diversi settori.

Professionista esparto di sicurezza informatica con esperienza di oltre 15 anni in ambiente enterprise, Ethical Hacker che ha collaborato con importanti realtà Pubbliche e private, italiane e internazionali, operanti principalmente in ambito bancario, telefonia, transazioni finanziarie e gestione dati sensibili. 

È un cyber security advisor con oltre 15 anni di esperienza nel settore. Ha lavorato con istituzioni e aziende a livello internazionale, accumulando una solida esperienza nella gestione dei rischi legati alla sicurezza delle identità digitali in entrambi i contesti corporate e istituzionale. Come CEO di Mailbi Partners Ltd., guida l'azienda nello sviluppo di soluzioni innovative per la sicurezza informatica, tra cui Cyber Threat Intelligence (CTI) e monitoraggio delle esposizioni aziendali.  Inoltre, come advisor della Edhec Business School di Parigi, contribuisce alla formazione degli stakeholder di diversi settori sui rischi legati alla sicurezza informatica e sulle tecniche utilizzate dai criminali informatici. 

 È un professionista IT da oltre 30 anni, con una significativa esperienza come Computer Scientist, è specialista nei settori della Cybersecurity, Artificial Intelligence e Blockchain.  Ha maturato una vasta esperienza professionale in contesti organizzativi e decisionali caratterizzati da elevata complessità, supportando le aziende nella adozione delle tecnologie digitali come strumenti strategici per proteggere e valorizzare le risorse aziendali. E' autore di pubblicazioni specialistiche, tra cui “Hands-on Artificial Intelligence for Cybersecurity”, adottato come testo di riferimento da diverse Università internazionali.  Fin dal 2006 si occupa di Privacy Compliance, è autore del testo “Sicurezza Informatica e Tutela della Privacy”, e da febbraio 2022 è Membro del Board dei Data Protection Experts del Council of Europe (CoE).  Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, è membro della Commissione “Informatica & Qualità” dell'ODCEC di Roma. 

Ceo 4Securitas (Dublin Ireland), esperto in amministrazione di sistemi Linux, Penetration Testing, Analisi di vulnerabilità, gestione e valutazione. Erhical hacker. Specializzazione: Analista dell'infrastruttura IT a stack completo, ingegneria dei sistemi, amministrazione dei sistemi, amministrazione e progettazione di reti, specialista di cloud pubblici e privati, valutazione di sicurezza e penetration testing, progettazione e sviluppo di prodotti di sicurezza informatica, consolidamento dei sistemi, tecnologie di virtualizzazione (ad esempio ESX, XenSever, KVM, ecc.), tecnologie web, architetto di soluzioni, gestione di prodotto, comunicazione, marketing e commercializzazione in IT e sicurezza informatica. 


Visto il continuo aumento della portata delle minacce informatiche, l'International Data Corporation prevede che, entro il 2022, la spesa mondiale in soluzioni di Cybersecurity arriverà a ben 133,7 miliardi di dollari.

I governi di tutto il mondo hanno risposto a questo aumento delle minacce informatiche pubblicando indicazioni per aiutare le aziende a implementare procedure di Cybersecurity efficaci.

Negli Stati Uniti, il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha creato un framework di Cybersecurity.

L'importanza del monitoraggio dei sistemi è ribadita anche nel documento "10 steps to cyber security" fornito dal National Cyber Security Centre (NCSC) del governo britannico.

L’Italia ha da poco tempo dato il via libera al provvedimento che definisce l’architettura nazionale e istituisce l’Agenzia per la Cybersicurezza (ACN), modificando anche il decreto legge del 2019 sul perimetro di sicurezza cibernetica.

La sicurezza digitale è considerata centrale anche in termini di PNRR, visto che è uno dei capitoli chiave per la transizione digitale della Pubblica Amministrazione a cui sono destinati circa 620 milioni di euro. Il decreto permetterà di partire subito, colmando una grave lacuna.

La resilienza cibernetica diventerà realtà con in campo le imprese, le università, la PA e la formazione.

View Event →
Share
Applicazioni della Tecnologia Blockchain, approfondimento su Criptovalute e NF
Feb
13
to Feb 17

Applicazioni della Tecnologia Blockchain, approfondimento su Criptovalute e NF

  • Universita di San Marino (map)
  • Google Calendar ICS

Una collaborazione Università di San Marino e San Marino Innovation per il Workshop su Blockchain. Il corso è riservato agli studenti di Ingegneria Gestionale.

Per coloro che sono interessati, contattare San Marino Innovation per ricevere inviti esclusivi.

View Event →
Share
AVVISO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 FIGURA DI IMPIEGATO/A PER L'ISTITUTO PER L’INNOVAZIONE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO S.P.A.
Apr
14
to Apr 27

AVVISO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 FIGURA DI IMPIEGATO/A PER L'ISTITUTO PER L’INNOVAZIONE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO S.P.A.

  • San Marino Open Innovation Institute (map)
  • Google Calendar ICS

Visto il Decreto Delegato n. 23 del 7 marzo 2018 – “Statuto dell’Istituto per l’Innovazione della Repubblica di San Marino S.p.A.” e successive modifiche;

è emesso il presente

AVVISO PUBBLICO
PER IL RECLUTAMENTO DI N.1 IMPIEGATO/A

***

Art. 1 (Requisiti oggettivi per l’ammissione)

Il candidato al presente avviso pubblico deve avere cittadinanza sammarinese e/o essere residente in Repubblica e/o essere in possesso di un permesso di soggiorno ordinario.

Il candidato deve essere in possesso di una laurea in:

- economia;
- ingegneria gestionale;
- giurisprudenza / scienze giuridiche;

- scienze politiche, con indirizzo economico;
- lingue e letterature straniere, con indirizzo economico.

Il candidato al presente avviso pubblico deve avere ottima conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta, possibilmente di altre lingue straniere, e avere comprovate capacità di gestione di progetti complessi.

Art. 2.

(Requisiti soggettivi per l’ammissione)

Capacità richieste:

Hard Skills:

  • Conoscenza della normativa sammarinese in ambito innovazione e blockchain;

  • Conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta;

  • Spirito di analisi e sintesi;

  • Capacità e competenze redazionali;

  • Capacità di gestione di progetti complessi

  • Buona capacità di utilizzo del pacchetto Office e Adobe.

    Soft Skills:

  • Visione strategica;

  • Orientamento agli obiettivi;

  • Attitudine a lavorare in team;

  • Capacità nel relazionarsi con le Istituzioni Pubbliche, l’Amministrazione e l’Università;

  • Capacità di relazione;

  • Capacità di Problem Solving;

  • Flessibilità;

  • Gestione dei rischi di progetto;

  • Capacità di presentazione e descrizione di progetto;

  • Capacità di adattamento alla naturale evoluzione dei progetti;

  • Passione e affinità all’innovazione tecnologica.

Art.3

(Presentazione delle domande)

Le domande di partecipazione al bando, redatte secondo l’Allegato A, andranno trasmesse, esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo info@sanmarinoinnovation.com, entro e non oltre il 27/04/2022, a pena diesclusione. Della data e dell'orario di sottomissione della domanda fanno fede le evidenze dell’Istituto.

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae;

  • Certificato di Laurea, con votazione;

  • Eventuali attestati di partecipazione a corsi;

  • Eventuali attestati relativi alla conoscenza della lingua inglese;

  • Eventuali attestati relativi alla conoscenza di altre lingue straniere;

  • Breve presentazione scritta del candidato in formato pdf.

    Art.4

    (Selezione)

La selezione avverrà tramite una valutazione nelle 3 settimane successive alla chiusura del bando, con le seguenti modalità:

  • Sulla base delle competenze professionali e della documentazione presentata verranno selezionate tra le domande pervenute un massimo n. 6 figure;

  • le figure prescelte affronteranno due colloqui come segue: 

1° colloquio - Direttore e Legale Interno/ Direttore Comitato Scientifico

2° colloquio- Direttore Comitato Scientifico / Presidente del CdA

I colloqui sono finalizzati a verificare le informazioni fornite dal candidato/a in termini di formazione, esperienza, competenze professionali ed attitudini personali.
Al termine della selezione la società valuterà se, tra le figure intervistate, ci sia un soggetto idoneo alla posizione, ovvero che risulterà in possesso dei requisiti prescritti, al quale verrà offerta l’opportunità di lavoro così come descritta al seguente Art. 6.

In caso contrario la società può riservarsi di riaprire l’avviso pubblico per valutare ulteriori domande.

Art. 5

(Luogo di Lavoro)

L’attività dovrà essere svolta presso la sede dell’Istituto per l’Innovazione della Repubblica di San Marino S.p.A.

Art. 6

(Inquadramento e classificazione)

Il/La candidato/a ritenuto/a idonei sarà assunto/a a tempo determinato per un periodo di 6 mesi, con un inquadramento al 3° livello della categoria impiegatizia a tempo pieno, pari a 39 ore settimanali. Si specifica che l’inquadramento potrà tenere conto delle competenze nonché dell’esperienza lavorativa pregressa.

L’assunzione a tempo indeterminato è subordinata al compimento con esito positivo del suddetto periodo di 6 mesi e sarà deliberata dal Consiglio di Amministrazione dell’Istituto. A seguito di tale deliberazione saranno definiti termini e condizioni contrattuali.

Scarica Avviso Completo

Allegato A

View Event →
Share
Web Marketing Festival: 15, 16 e 17 luglio 2021 Rimini e online
Jul
15
to Jul 17

Web Marketing Festival: 15, 16 e 17 luglio 2021 Rimini e online

  • Palaconcressi Rimini e online (map)
  • Google Calendar ICS
foto-finale-startup-competition-assegno.jpg

La competizione per startup più grande in Italia tornerà a Rimini e Online in una data differente da quella annunciata. E’ stata spostata al 15, 16 e 17 luglio 2021.
Oltre 2.800 i progetti candidati nelle passate edizioni della competizione, un’opportunità per le migliori idee imprenditoriali che verranno valutate da una giuria di esperti e investitori. La Sala Startup e lo Startup District accoglieranno momenti dedicati all’imprenditorialità giovanile e al networking, mentre grazie ai WMF Worldwide Events e al roadshow internazionale che partirà a maggio, le migliori startup delle precedenti edizioni della Competition potranno presentarsi anche all’estero durante eventi dedicati.

È possibile inviare la propria candidatura per la Startup Competition Young entro il 12 maggio 2021: tutte le informazioni sono consultabili all’indirizzo www.webmarketingfestival.it/startup-competition-young/.



View Event →
Share
Evento Finale 19^ edizione di Nuove Idee Nuove Imprese
Dec
10
3:00 PM15:00

Evento Finale 19^ edizione di Nuove Idee Nuove Imprese

Finale Nuove Idee Nuove Imprese.png

Il pomeriggio vedrà le undici idee imprenditoriali selezionate concorrere alla finale per aggiudicarsi il montepremi in palio.

Dopo i saluti iniziali, farà da rompighiaccio l’intervento di Fabio Nalucci e David Bevilacqua, che saranno di ispirazione a finalisti e partecipanti attraverso esperienze, racconti e aneddoti, narrati e moderati da Diego De Simone.


La partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa registrazione a questo link: https://nuoveideenuoveimprese.meeters.space/sign-up

 

PROGRAMMA

  • 15,00 Apertura e saluti Presidente

  • 15,20 Intervento Fabio Nalucci e David Bevilacqua

  • 16,00 Pitch finalisti // prima parte

  • 16,50 Pitch finalisti // seconda parte

  • 17,25 Premiazione

  • 17,45 Saluti e chiusura lavori

BIO RELATORI

Fabio Nalucci, imprenditore e investitore appassionato di innovazione, ha fondato nel 2017 GELLIFY, piattaforma di innovazione nata per scalare nuove idee nel B2B. L’idea della gellificazione di startup deriva da esperienze di successo come founder di SPSS Italia e i4C Analytics, da cui ha imparato come fare impresa nel business del software B2B. In precedenza è stato Sales Global Lead della Accenture Insight Platform, scalando i4C Analytics a livello globale dopo la exit con Accenture del 2014.

David Bevilacqua, amministratore delegato di Ammagamma, società di data science e AI. Ha lavorato in Cisco per 20 anni ricoprendo ruoli sempre più rilevanti, in Italia e all’estero (Vice President Europe, General manager per l’Est Europa, e Sud Europa in Cisco Systems). Nel 2016 ha co-fondato Yoroi, di cui è stato AD & Chairman per 2 anni. È’ stato membro del CdA di importanti istituzioni, e advisor di note aziende italiane. Nel 2011 ha ricevuto il “Premio Eccellenza”, conferito da Manager Italia, CFMT e Confcommercio. È nel consiglio direttivo di Make a Wish Italia.

 I 14 team finalisti esporranno l’idea imprenditoriale che hanno immaginato per il loro futuro imprenditoriale al pubblico, al mondo economico e ai potenziali investitori.

 

Infine, abbiamo pubblicato le interviste alle startup finaliste. 

Le trovate sul blog della competizione: nuoveideenuoveimprese.meeters.space/sign-up

 

View Event →
Share